Canali Minisiti ECM

L'uso regolare di steroidi aumenta rischi di contrarre il coronavirus

Farmaci Redazione DottNet | 02/04/2020 13:56

Pericoli d'infezione Covid-19 più grave per chi usa i glucorticoidi

Chi usa regolarmente un tipo di steroidi - i glucorticoidi - corre più rischi di contrarre il virus covid-19 e, nel caso di infezione, di avere una forma della malattia più grave.   Questi farmaci - utilizzati giornalmente da decine di milioni di persone nel mondo - vengono impiegati per una varietà di disturbi: asma, allergie, artrosi, sinisuti, stati infiammatori cutanei ecc. Soprattutto in questo periodo di allergie stagionali molte persone usano inalatori cortisonici.   A lanciare l'allarme è una nuova analisi di studiosi americani (università di Chicago e di Boston) e inglesi (università di Leeds): l'organismo degli individui che assumono questi farmaci potrebbe risultare incapace di far scattare una adeguata reazione immunitaria all'attacco del virus Covid-19, proprio perché i glucocorticoidi sopprimono le difese corporee.  Secondo il rapporto pubblicato sulla rivista della Endocrine Society, "Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism", una volta infettati dal coronavirus questi pazienti possono così risultare predisposti ad una malattia più grave.   In questi casi - suggerisce l'editoriale - i rischi di un aggravamento dei pazienti vanno contrastati con una terapia aggressiva di glucorticoidi iniettabili. 

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing